
Il cornetto ischitano
L’Isola d’Ischia è la più grande del Golfo di Napoli ed è ricca di cultura e tradizione locale; un punto importante della cultura gastronomica è rappresentato sicuramente dal cornetto. Quest’ultimo è unico nel suo genere: non è una brioche, non è un cornetto di pasta sfoglia e non è un croissant; infatti, è caratterizzato da un doppio impasto: la pasta sfoglia e la pasta brioche. La combinazione dei due impasti gli conferisce una consistenza ed un sapore difficili da descrivere, non può essere paragonato a nient’altro.
Ne esistono per tutti i gusti: la farcitura può essere alla crema, all’amarena, al cioccolato, con marmellate o confetture di diverso tipo, oppure per gli amanti della semplicità il cornetto può anche essere vuoto, così da poterne gustare appieno il gusto e la fragranza.
Questa diversità, o per meglio dire unicità, la si deve al celebre Bar Calise dove il cornetto ischitano è stato inventato; è proprio lì che, tanti anni fa, sono stati sfornati per la prima volta i prototipi di questa deliziosa invenzione.
Chi produce il cornetto ischitano
Oggi però sono moltissimi i maestri pasticcieri che sull’isola si cimentano nella creazione di questo prodotto, tra tutti si distingue certamente il Maestro Slama, che sembra essere inarrestabile: porta a casa un premio dopo l’altro! Tra gli ultimi riconoscimenti spicca certamente il titolo di “Miglior panettone al mondo” ottenuto a Milano al ‘Panettone World Championship’. Questo non è che uno tra i tanti attestati della passione e dedizione che il Maestro Pasticciere Slama mette nel suo lavoro; infatti sull’Isola d’Ischia vende al dettaglio le sue prelibatezze, che sono molto apprezzate dagli isolani e dai tanti turisti che ogni anno popolano l’Isola Verde. Il suo store “Ischia Pane” propone una vasta gamma di prodotti lievitati, tra i quali i famosi cornetti, realizzati con la tecnica ischitana, ma anche il pane in ogni sua varietà, e per gli amanti del salato è possibile trovare pizze, taralli, freselle e molto altro ancora.
Il segreto per realizzare un buon prodotto” rivela Slama “è l’uso sapiente del lievito madre, oltre all’utilizzo di prodotti di alta qualità. Non bisogna mai smettere di cercare il meglio per i propri clienti.
La storia del Panettone
Il Maestro Slama produce da anni la sua versione facendone ormai una missione. Si dedica personalmen
Quanto Costa un Panettone Artigianale
Quanto Costa un Panettone Artigianale: Un Viaggio nei Segreti e nei Prezzi del Dolce Natalizio Itali
La Colomba
Tra i dolci tipici della Pasqua non si può non menzionare certamente la Colomba, che con la sua for